­
Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

theme-sticky-logo-alt
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il Com.It.Es. di Madrid in occasione del 133º Anniversario del naufragio del piroscafo Utopia, presenta UTOPIA il racconto in un film cortometraggio.

Marzo 17, 2024 @ 11:30 - 13:30

In occasione del 133º Anniversario del naufragio del piroscafo Utopia, il Com.It.Es. di Madrid presenta UTOPIA il racconto in un film cortometraggio.

Il 17 marzo 1891 il piroscafo Utopia, di fabbricazione scozzese, in partenza dall’Italia con destinazione New York, affonda davanti al porto di Gibilterra, La Línea de la Concepción. Muoiono annegate nello scafo della nave 540 persone, nella quasi totalità migranti italiani provenienti dalle province più povere del Sud d’Italia, partiti per gli Stati Uniti in cerca di fortuna.

Partito da Glasgow nel febbraio del 1891, dopo due brevi soste a Genova e a Catania, il piroscafo giunge a Trieste dove inizia a prendere a bordo i primi viaggiatori. Si sposta poi a Fiume, a Palermo e infine a Napoli, dove imbarca il grosso dei passeggeri. Dopo cinque giorni di navigazione, però, il clima cambia improvvisamente e una potente tempesta colpisce la nave appena fuori dal porto di Gibilterra. Il forte vento, la pioggia incessante e le onde fanno sì che la nave, oramai fuori controllo, vada a colpire il rostro dell’Anson, un incrociatore da guerra britannico, provocando uno squarcio nello scafo e trasformando di fatto quest’ultimo in una trappola mortale per tutti coloro che viaggiano in terza classe.

Domenica 17 marzo alle ore 11:30, presso lo studio televisivo di EsTuTele, Calle Manuel Carmona, 7 (Linea 5, metro Marqués de Vadillo), il Com.It.Es. di Madrid ha organizzato un evento durante il quale presenzialmente, con collegamenti zoom e con registrazione video, si è organizzato un momento di commemorazione e ricordo alle vittime del naufragio dell’UTOPIA.

Prenota il tuo posto con questo LINK

Per tutti coloro che vorranno seguire l’evento in STREAMING seguite il link zoom

Il Com.It.Es. prosegue nella sua volontà di essere promotore di un film cortometraggio per far conoscere questa tragedia. Ideato dallo sceneggiatore Fabio Bussotti, il film racconta la tragica vicenda del naufragio del piroscafo Utopia in una veste attuale e coinvolgente. Il film cortometraggio segue le vicende di Marco e Inés, due giovani studenti di antropologia appassionati di storia delle migrazioni e di naufragi. I due si imbattono nella tragedia dell’Utopia durante le loro ricerche e decidono di indagare sulla vicenda per scoprire i dettagli del naufragio e le storie delle vittime. Il loro viaggio li porterà a Gibilterra, dove incontreranno le ombre degli italiani imbarcati sull’Utopia e scopriranno quanto sia profonda l’esigenza di emanciparsi dalla miseria e quanto naturale sia il desiderio di una vita migliore. Il cortometraggio “Utopia” è un viaggio alla scoperta della storia e delle storie che si nascondono dietro ai grandi eventi della nostra epoca. Un viaggio che ci insegna quanto sia importante non dimenticare il passato per costruire un futuro migliore.

Programma provvisorio in fase di definizione della giornata:

Moderatore della giornata Andrea Lazzari. Presidente Comites Madrid

Saluto istituzionale dell’ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi

La giornata prevede la presenza (in streaming) della dott.ssa Pina Mafodda, Autrice del libro, “Utopia il naufragio tra cronaca e storia 17 marzo 1891” Volturnia ed. e del Consigliere CGIE Spagna, Pietro Mariani.

Daranno la loro testimonianza ed interverranno (ordine non vincolante):

  • Davide Falteri, delegato consigliere del sindaco Marco Bucci
  • Paolo Masini, Presidente MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
  • Pierangelo Campodonico, Direttore Museo Emigrazione Italiana
  • José Juan Franco Rodríguez, Alcalde de La Línea de la Concepción
  • Patrick Henry Canessa, Console onorario italiano in Gibilterra
  • Fabio Bussotti, regista film cortometraggio UTOPIA
  • Fabio Turchetti, compositore e musicista autore della colonna sonora del Film cortometraggio UTOPIA
  • Yves Daniele, Antropologo Fisico e Forense, e Ricercatore in Biomedicina dell’Università di Granada
  • Duilio Paiano, giornalista autore del volume Utopia il naufragio della speranza 2017
  • Antonio d’Avino, sindaco Castel di Sasso CE)
  • Mosè Troiano, sindaco di S. Paolo Albanese (PZ)
  • Antonio di Pasquo, sindaco di Pietrabbondante (IS)
  • Giancarlo Guercio, sindaco di Buonabitacolo (SA).
  • Giuseppe Lopes, sindaco di Mezzojuso (PA)
  • Roberto Lopes, autore del volume 1891 il naufragio del piroscafo Utopia
  • Franco Savoia, Consigliere Comites Madrid, il turismo delle radici

Ore 12.30 collegamento, in diretta streaming, con La Línea de la Concepción – Ofrenda Floral al Panteón de los Náufragos del SS UTOPIA.

Al termine della giornata verrà offerto un apèritivo italiano in collaborazione con, FIC (Federación Italiana de Cocineros en España), Aperol spritz by Just Italia Madrid, degustazione gelato artigianale La dolce Fina.

Presentazione del progetto UTOPIA durante la manifestazione Passione Italia a Madrid

  • Si prega di accettare il consenso ai cookie

 

 

Organizzatore

Com.It.Es. di Madrid
Email
segreteria@comitesmadrid.org
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

EsTuTele Plató Televisivo
Calle Manuel Carmona, 7
Madrid, 28019 Spagna
+ Google Maps
15 49.0138 8.38624 none 0 bullet 1 5000 1 horizontal https://www.comitesmadrid.org 300 0 1