Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
I ComItEs hanno il compito di promuovere opportune iniziative nelle materie attinenti alla vita sociale e culturale. In quest’ottica, da sempre la ricerca scientifica è una risorsa importante per aumentare la conoscenza dell’uomo e contribuire allo sviluppo della società.
In Spagna sono presenti numerosi ricercatori e scienziati italiani che lavorano in differenti campi (e.g. fisica, astronomia, chimica) presso realtà pubbliche o private. Il ComItEs di Madrid ha pertanto deciso di organizzare una serie di eventi di divulgazione scientifica per informare la comunità italiana in Spagna, tramite il contributo di illustri connazionali che lavorano in questo paese, sui progressi della Scienza nelle sue tante branche.
Il primo evento sarà dedicato a comprendere le cause, gli effetti e i possibili rimedi del cambiamento climatico, ossia la variazione a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Perché il cambiamento climatico ci preoccupa tanto? Cosa l’ha provocato e quali sono le evidenze? Quali sono le conseguenze a cui stiamo andando incontro e che mondo troveranno le generazioni future?
Matteo Miluzio ci guiderà in un affascinante viaggio tra dati, bufale e prospettive future legate al clima che cambia per scoprire quale mondo lasceremo ai nostri figli. Fulvio Marelli ci racconterà gli effetti dei cambiamenti climatici intorno a noi, illustrando la situazione attuale in Spagna, in Italia e nella regione Marche.
Mercoledì 17 Aprile 2023, anticipando uno dei temi centrali della Giornata Mondiale della Terra, il ComItEs di Madrid organizza presso la Scuola Statale Italiana di Madrid l’evento di divulgazione scientifica Il cambiamento climatico: le cause, gli effetti, i rimedi.
Programma
10.00 – 10.10 Apertura evento (Sergio Albani)
10.10 – 10.30 Saluti istituzionali: Massimo Bonelli (Preside della Scuola Statale Italiana a Madrid), Sergio Scopetta (Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Spagna), Rappresentante Regione Marche (TBC), Andrea Lazzari (Presidente ComItEs Madrid), e Silvia Giorgi (Presidente A.M.I.S.)
10.30 – 11.20 I cambiamenti climatici – Cosa accade nel Mondo? (Matteo Miluzio)
11.20 – 12.00 Dal globale al locale: Europa, Italia, Marche (Fulvio Marelli)
12.00 – 12.30 Q&A e chiusura evento
Entrata fino ad esaurimento posti e solo previa prenotazione, entro il 15 aprile alle ore 10.00, al seguente LINK
Organizzatori
Sergio Albani è Consigliere Esecutivo del ComItEs di Madrid, dove si occupa in particolare delle attività scientifiche e istituzionali. Laureato in Astrofisica all’Università di Tor Vergata (Roma), ha in seguito conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione Scientifica e Istituzionale presso l’Università di Ferrara. Dopo avere lavorato per alcuni anni in Italia, nel 2011 si è trasferito a Madrid dove è attualmente responsabile delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione presso il Centro Satellitare dell’Unione Europea.
Fulvio Marelli ha oltre 26 anni di esperienza nel coordinamento tecnico e gestionale di progetti di ricerca dell’Unione Europea. Autore, progettista e realizzatore del primo libro digitale mai prodotto sull’osservazione della Terra dallo spazio. Fondatore di Space42 Europe, un network di divulgatori professionisti con oltre 12 anni di esperienza nella comunicazione al pubblico di argomenti scientifici e tecnologici. Ideatore di Discover ESA Live, la piattaforma integrata di e-learning e live streaming più avanzata in Europa per comunicare al pubblico i temi legati all’esplorazione spaziale ed all’osservazione della Terra.
Matteo Miluzio si è laureato in Astronomia all’Università di Padova, dove ha conseguito anche il dottorato in Astronomia lavorando su supernovae e galassie attive. Dopo il dottorato ha deciso di lasciare l’Italia per l’estero, approdando prima all’Istituto di Astrofisica delle Canarie, a Tenerife, e infine alla sede di Madrid dell’Agenzia Spaziale Europea, dove attualmente lavora per la missione spaziale Euclid. Noto divulgatore scientifico, gestisce la pagina Facebook Chi ha Paura del Buio ed è coautore di tre libri per Rizzoli.