Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Presso il Curculo de Bellas Artes ci offre un interessante incontro il prossimo 9 luglio alle ore 18.
La Traviata, que estará en el Teatro Real del 24 de junio al 23 de julio, es, junto con el Rigoletto, la ópera en la que de manera más evidente Giuseppe Verdi se opuso a la moral imperante de su época, criticando el conformismo, la hipocresía, la desigualdad y, muy en especial, la injusta condición de la mujer. En esta conferencia, pronunciada por Massimo Bonelli, director de la Escuela Italiana de Madrid y director de escena de diversas óperas italianas, y moderada por Valerio Rocco, director del Círculo de Bellas Artes, se tratarán los diferentes elementos de crítica social que plantea esta ópera verdiana, enmarcada en su contexto social y político.
Esta conferencia se enmarca dentro de un acuerdo de colaboración entre instituciones madrileñas por ampliar la oferta cultural, en la que el Círculo de Bellas Artes quiere aderezar la ya de por sí espléndida programación del Teatro Real con un punto de reflexión y cercanía.
Fecha: 09.07.2025
Horario: 18h
Sala: Sala Ramón Gómez de la Serna
Precio:Entrada libre hasta completar aforo
Organiza:Teatro Real, Círculo de Bellas Artes