Lo scorso 9 giugno, Madrid ha ospitato una giornata straordinaria per il Sunflowers European Tour 2025, un’iniziativa della cooperativa italiana Utopia 2000, che sta tracciando un percorso di oltre 6.000 km in bicicletta, da Lisbona ad Atene, attraversando 10 paesi in 44 giorni, all’insegna dell’inclusione, della sostenibilità e dell’economia sociale. La tappa madrilena si è articolata in vari momenti di altissimo livello, toccando aspetti istituzionali, politici e culturali.
Uno di questi momenti é stato segnato presso l’iconico Círculo de Bellas Artes di Madrid, vero tempio del dialogo culturale europeo, che ha ospitato il congresso internazionale “Sunflowers: la economía social en el ámbito LGBTIQ+”. L’evento ha riunito associazioni impegnate su fronti cruciali come la discriminazione degli anziani, le difficoltà dei migranti, le sfide nel mondo delle forze di sicurezza e dello sport, e il fondamentale lavoro di prevenzione e assistenza per le persone con HIV (Fondacion 26Diciembre, Cesida, ONG Rescate, ADI LGTBI, LGTBIPol).
Hanno impreziosito la serata personalità di spicco:
- Paolo Rondelli, commissario UEFA e FIFA, e figura simbolica della comunità LGBT;
- Eva Díaz, imprenditrice e pioniera dell’innovazione inclusiva;
- Euprepio Padula, analista politico tra i più riconosciuti in Spagna;
- Niurka Gibaja, teologa e fondatrice di Yes We Trans;
- Pablo Sánchez Mirete, Direttore del Collegio Statale degli Educatori Sociali.
Uno dei momenti più toccanti è stato il racconto di Irene Zara di Utopia 2000, che ha condiviso l’esperienza diretta e commovente di una famiglia accolta nel progetto Arciris. La sua testimonianza, accolta da un lungo e sentito applauso, ha dimostrato il potere trasformativo di iniziative concrete.
L’incontro al Círculo de Bellas Artes ha visto la partecipazione di figure di spicco e rappresentanti delle principali associazioni LGBTIQA+ spagnole, dando vita a un dialogo profondo e costruttivo sui temi della giustizia sociale e dei diritti umani. Sono nate proposte concrete per future collaborazioni europee, con l’obiettivo di diffondere modelli innovativi di economia sociale e rafforzare la tutela dei diritti.
Il nostro impegno come COMITES è sempre quello di promuovere i valori di apertura e solidarietà nella comunità italiana all’estero e di contribuire attivamente al dialogo interculturale. Siamo orgogliosi di aver supportato un’iniziativa così significativa, che ha rafforzato i legami tra l’Italia e la Spagna su temi fondamentali per il futuro della nostra società.
Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno reso possibile il successo di questa straordinaria giornata a Madrid:
- Valerio Rocco Lozano, Direttore del Círculo de Bellas Artes, per la sua ospitalità e visione;
- Erik Zanon, Presidente dell’Associazione Veneta Il Ceppo e consigliere del Centro Culturale Sandro Pertini, per aver reso tutto possibile con la sua rete e la sua passione;
- Gabriella Lanzilli, Presidentessa Commissione Comites Madrid “I Colori dell’Immigrazione”, per l’impeccabile organizzazione;
- Pietro Mariani, Presidente del Centro Culturale Sandro Pertini, che ha presentato il documentario in preparazione intitolato “Utopia”.
- Andrea Lazzari, Presidente del COMITES Madrid, per il suo discorso finale pieno di visione e speranza;
Un grazie speciale a tutti i Consiglieri Comites che hanno seguito l’evento.
Il Sunflowers European Tour 2025 continua il suo viaggio, portando avanti un messaggio di speranza e un modello concreto per un futuro più inclusivo e sostenibile.
Intervista al presidente Lazzari LINK IG